Skip to content

CIBI PRONTI: SI’ O NO?

Condividi

E’ un dato di fatto che compriamo molti alimenti senza sapere cosa veramente essi contengano. Pensiamo ad esempio di comprare un semplice sugo di pomodoro e invece leggendo l’etichetta nutrizionale ci accorgiamo che contiene più sale e più zucchero di quello che dovrebbe. Acquistiamo dei prodotti surgelati (zuppe o pasta condita) e pensiamo che siano simili a quelli che prepareremmo a casa, invece sono più grassi e più zuccherini. Spalmiamo la marmellata senza zuccheri aggiunti, pensando che sia solo frutta, invece scopriamo che al posto dello zucchero normale è stato aggiunto fruttosio, con lo stesso effetto.

In pratica, mentiamo a noi stessi, credendo di non farci troppo male e sbagliamo. Perché l’industria alimentare tende a fare queste aggiuntine di zuccheri semplici e grassi? Semplice: perché il cibo zuccherino e grasso, ci piace di più!

Aumentano il sapore, rendono il cibo più gradevole, più appetibile, più piacevole ed appagante. Ci avete mai fatto caso a quanto vi sentite bene dopo un pezzo di cioccolato? Non è solo questione di teobromina presente nel cacao (che ha effetti stimolanti sul cervello), ma anche di zuccheri e grassi contenuti nel cioccolato.

Molti di noi da piccoli, sono poi stati educati a ricevere un premio dolce (caramella, merendina, dolcetto, cioccolatino) per aver compiuto una buona azione, per aver finito i compiti o per aver “fatto i bravi”. Tutto questo si traduce in un atteggiamento inconscio che ci porta a premiare noi stessi nello stesso modo, anche da adulti.

E’ importante essere consci di questo e capire che un cibo preconfezionato non sarà mai identico ad uno fatto in casa. Il primo passo per mantenersi in salute è ridurre i cibi pronti e organizzare meglio il proprio tempo per poter cucinare.

Non è difficile! Un esempio? Invece di comprare il sugo di pomodoro pronto, cercate e acquistate passate di pomodoro che abbiano poco sale e che siano di solo pomodoro. Quindi preparate il sugo, facendo un soffritto di cipolle (con poco olio) e aggiungendo basilico, un pizzico di spezie e erbe aromatiche. Preparatene una buona quantità, dividetelo in vaschette e congelatene una parte. Avrete sempre una razione di sugo di pomodoro pronta per essere aggiunta alla vostra pasta cucinata in velocità.