Skip to content

ACIDO FOLICO

Condividi

Il suo fabbisogno quotidiano in condizioni normali è di 0,2 mg. Durante la gravidanza, ne serve di più (0,4 mg al giorno) perché è fondamentale nella prevenzione delle malformazioni neonatali, a carico soprattutto del tubo neurale (da cui si sviluppano spina dorsale, cervello e scatola cranica). La sua assunzione è particolarmente importante tra il primo e il trentesimo giorno di gravidanza, quando spesso non si è coscienti di essere incinta. E’ quindi importante mantenere una dieta ricca di acido folico, anche conosciuto come “Vitamina B9″.

Ecco come fare:

1. Molta verdura a foglia verde (spinaci, broccoli ecc.)
2. Arance, Limoni, Kiwi, Fragole
3. Legumi e Cereali

Inoltre, a parte Legumi e Cereali, preferire questi alimenti crudi, perché la cottura distrugge la gran parte delle vitamine, acido folico compreso.

Se programmiamo una gravidanza o se sappiamo di aver concepito, rivolgiamoci al nostro medico per chiedergli più informazioni a riguardo e per sapere se lui ritiene necessario farci assumere anche un’integratore alimentare.