Quanto è diversa la nostra alimentazione da quella dei nostri antenati?
Gli alimenti che mangiamo oggi sono completamente differenti da quelli che mangiavano i nostri predecessori. Questo accade perché nelle migliaia di anni durante i quali abbiamo abitato questo pianeta, abbiamo operato una serie di alterazioni importanti a nostro uso e consumo.
Molte colture che oggi ci sembrano “naturali” sono state selezionate a partire da quando l’uomo ha sviluppato l’agricoltura (circa 10.000 anni fa), per divenire più appetibili, ma soprattutto per essere più produttive. Un caso eclatante è il mais che consumiamo oggi, il cui antenato era completamente differente, meno ricco di zuccheri (quindi meno gustoso) e con pochissimi chicchi, quindi poco produttivo.
Molta frutta è stata resa più grande, più ricca di zuccheri e più durevole, proprio grazie a metodi di selezione utilizzati dagli agricoltori nel corso della nostra storia su questo pianeta.
Così anche le carni animali sono cambiate, l’allevamento e la selezione del bestiame ha prodotto notevoli differenze nella composizione delle carni che consumiamo. Ad esempio gli antenati dei nostri animali da allevamento, avevano carni più magre e fibre muscolari più sviluppate. Un esempio di come abbiamo via via selezionato il bestiame, sono le vacche da allevamento, di cui abbiamo creato razze da latte e razze da carne.
Abbiamo operato, nei millenni, cambiamenti talmente grandi che alcune specie di ortaggi che oggi consumiamo abitualmente o alcune piante da abbellimento con cui adorniamo le nostre case, in natura non esistono. Se ci estinguessimo, queste varianti si estinguerebbero con noi, perché sopraffatte dalla flora selvatica, incapaci di abitarne la stessa nicchia ecologica e alcune volte prive degli organi riproduttivi, perché frutto di impollinazione artificiale per generazioni e generazioni.
La risposta è quindi: no, la nostra dieta non è più naturale e non può essere nemmeno lontanamente simile a quella che consumavano i nostri antenati. Questo non deve spaventare, perché è anche grazie a queste selezioni se siamo stati in grado di allungare la nostra vita media e diventare più numerosi.
