Skip to content

ZUCCHERO BIANCO O ZUCCHERO DI CANNA?

Condividi

Dunque, mi capita spesso di sentirmi chiedere:

Zucchero Bianco o Zucchero di canna?

La mia risposta è e sarà sempre: riduci lo zucchero o toglilo del tutto.

Se parliamo di calorie allora lo zucchero di canna è calorico tanto quanto lo zucchero normale. Venderlo come zucchero dietetico è una pratica scorretta, perché si tratta sempre e comunque di zucchero. In particolare lo zucchero grezzo di canna fa 380 kcal per 100 g, il buon vecchio saccarosio ne fa 392. Capirete da voi che 12 kcal su 100 g sono una scemenza (1,2 kcal in più nella bustina di zucchero bianco che mettete nel caffè al bar).

Un’altra “bufalona” da sfatare è la grande presenza di minerali nello zucchero grezzo di canna, rispetto allo zucchero raffinato. Sì, confermo, ci sono più minerali in quello di canna, ma vorrei che vi concentraste sul tipo di alimento di cui stiamo parlando: e’ ZUCCHERO.

Mi spiego ancora meglio: mangereste 1 kg di zucchero (anche di canna) per raggiungere buone dosi dei minerali in esso contenuti? O preferireste assumere minerali da alimenti molto più salutari?

Lo zucchero di canna grezzo si ottiene dalla parziale raffinazione della canna da zucchero, il colore scuro deriva dalla presenza di melassa e residui vegetali senza particolari significati nutrizionali.

Gli effetti sulla glicemia sono identici a quelli dello zucchero normale e se dovessi consigliare un dolcificante ad un diabetico preferirei dargli la Stevia (perché anche il fruttosio ha dei limiti ed è pur sempre uno zucchero).

Quindi ribadisco, se volete una vita più sana, cominciate a bilanciare tutta la dieta (senza concentrarvi su questo o quell’altro alimento) e moderate o eliminate il consumo di zucchero. Ve lo dice una che fino a poco tempo fa, faticava ad immaginare il mondo senza caffè zuccherato ed oggi fatica a credere che si possa zuccherare il caffè (ora lo bevo amaro e mi piace anche parecchio).