Skip to content

PRODOTTI INTEGRALI?

Condividi

L’Integrale dilaga e per un certo verso: Menomale!

Ma attenzione alle “furbate”: scegliete prodotti integrali al 100% e affidatevi a prodotti di qualità certificata (ma questo vale per tutti gli alimenti).

Alcune indicazioni sull’integrale in generale:

Gli alimenti integrali hanno un processo di produzione è diverso e meno “massivo” dei prodotti raffinati, dove si elimina il germe e la parte esterna del chicco. Per questo motivo, essenzialmente sono più ricchi di fibre, molecole “non-nutrienti” in grado di dare numerosi effetti positivi sull’organismo:

 

  1. Aumentano il senso di sazietà e quindi sono un piccolo “trucco” che si usa durante una dieta ipocalorica per sentire meno il morso della fame.
  2. Facilitano la digestione perché accelerano il transito intestinale e aiutano nel caso di stitichezza
  3. Sono in grado di diminuire l’assorbimento di grassi e colesterolo, quindi sono particolarmente importanti per chi vuole dimagrire e per chi ha problemi di ipercolesterolemia.
  4. Riducono il contatto di molecole infiammanti, tossiche o cancerogene con le pareti intestinali e quindi proteggono da patologie infiammatorie dell’intestino e da cancro al colon
  5. Rallentano l’assorbimento degli zuccheri e quindi aiutano ad evitare picchi glicemici, migliorando l’alimentazione e la vita delle persone affette da Diabete di tipo I e II

Ovviamente non è tutto rose e fiori e non dovete lasciarvi prendere dalla “Follia da Fibre”, perché alcune controindicazioni ci sono:

  1. Le fibre se assunte con poca acqua (meno di 2 L al giorno) inducono all’effetto opposto rispetto a quello voluto, cioè rallentano il transito intestinale e inducono stitichezza. Quindi non ingurgitate prodotti integrali in quantità industriale senza bere, perché potreste avere qualche problemino. Tra l’altro quando le fibre permangono a lungo nell’intestino possono fermentare e generare meteorismo o dolori addominali.
  2. Mangiare prodotti integrali senza rivolgersi ad un Nutrizionista che vi faccia una dieta ipocalorica bilanciata, non vi aiuterà a dimagrire. Infatti la riduzione dell’assorbimento di grassi non è abbastanza importante da garantire un dimagrimento, senza diminuire le calorie assunte.
  3. L’aumento dell’apporto di fibre nella dieta riduce l’assorbimento di alcuni micronutrienti importanti (vitamine e minerali). Quindi mangiando prodotti integrali è utile aumentare anche l’apporto di frutta e verdura.

Alla prossima 😉