Questa ricetta presenta grammature solo per ottenere il corretto rapporto tra ingredienti, non è da intendersi in sostituzione di una dieta vera e propria o del consulto con me (o con un Nutrizionista di fiducia) o con il vostro Medico Curante. Le porzioni cambiano da persona a persona, in base al fabbisogno energetico. Se avete dubbi sulla porzione corretta per voi, li dissiperemo in sede di consulto.
Scegliete castagne già cotte e sgusciate se volete avere meno lavoro da fare. Al supermercato si trovano diverse marche, un esempio sono le Viva la Castagna della Noberasco.
12 ore prima della preparazione vera e propria, pesare i ceci e metterli a bagno in acqua fredda. Dopo sei ore cambiare l'acqua di ammollo.
Terminato il tempo di ammollo, scolarli e sciacquare bene sotto acqua fredda corrente. A questo punto poneteli in una pentola capiente e aggiungete acqua fino a coprirli completamente (orientatevi con 1 dito in più di acqua oltre il livello dei ceci).
Fate cuocere per circa 1 ora.
Nel frattempo tritate grossolanamente le castagne. In una pentola capiente aggiungete l'olio E.v.O e l'aglio, quindi fateci saltare brevemente le castagne per insaporirle.
A questo punto aggiungeteci i ceci con la loro acqua di cottura. Salate, pepate e aggiungete l'alloro per insaporire ulteriormente e terminate la cottura a fuoco lento, fino a che non si addensa il tutto.
Le castagne fungono da alimento ricco di carboidrati e fibre, i ceci forniscono carboidrati, proteine e fibre, infine l'olio E.v.O fornisce i grassi necessari al piatto. Questa commistione di ingredienti lo rende un piatto unico e completo.