Lavare le zucchine, tagliarne una piccola porzione sulla cima per creare una sorta di “cappellino” che useremo a scopo decorativo. Svuotarne la parte centrale, tenendola da parte per il ripieno.
Lavare la quinoa sotto acqua corrente per eliminare la saponina, che altrimenti la renderebbe amara.
Inserire la zucchina nel microonde e impostare 850 watt per circa 10 minuti.
Nel frattempo far bollire abbondante acqua salata e tuffare il mix di bulgur e quinoa. Io compro quelli pronti in 10 minuti di modo che la cottura mi porti via davvero poco tempo.
Nel frattempo in una padella porre un filo d'olio, se gradito uno spicchio d'aglio, gli scarti della zucchina, i pomodorini lavati e tagliati a cubetti, le olive taggiasche e i capperi. Accendere il fuoco medio, mescolare gli ingredienti e coprirli con coperchio. Dovranno andare circa 15 minuti, fino a che non si ammorbidiscono. Al termine della cottura correggere di sale.
A questo punto sia le zucchine, che il bulgur e quinoa, che le verdure saranno pronti.
Scolare bulgur e quinoa. Fatto questo, aggiungerli alle verdure in padella mescolando bene a fuoco alto per un paio di minuti. Quindi aggiungere la feta tagliata in cubetti e mescolare ancora per qualche secondo.
Non vi rimane che riempire le zucchine con il ripieno ottenuto!
Servirle calde o fredde con un filo d'olio e un pizzico di sale e pepe, ricordandosi di rimettere il loro “cappellino” che le rende ancora più simpatiche!
Avendo tutte le componenti nutrienti questo figura come un piatto completo, adatto alle stagioni calde nel caso in cui venga servito freddo. E' molto gustoso e sapido, grazie alla feta e ai capperi, quindi vi consiglio di non esagerare con il sale.
Il bulgur altro non è che grano duro, la quinoa è invece uno pseudocereale. Entrambi sono paragonabili alla pasta o al riso come apporto di nutrienti ed energia. La feta figura come componente proteica e quindi sostituisce il secondo. Le verdure poi apportano fibre. La componente grassa è rappresentata sia dalla feta, sia dall'olio da usare con parsimonia.
Non è obbligatorio usare bulgur e quinoa, è possibile optare per altri cereali, esempio il riso basmati o il farro oppure il grano saraceno… insomma sbizzarritevi!
Per le grammature come sempre consultate il vostro piano alimentare e se avete qualche dubbio, segnatevi la ricetta e parliamone insieme al nostro prossimo appuntamento.
Tenete presente che questo tipo di ricetta è molto saziante e voluminosa, quindi è adatta a chi vuole (giustamente) vedere il proprio piatto bello pieno 😉