Skip to content

Fave e Taccole

Ingredienti

  • La vostra grammatura di Legumi per le Fave
  • A piacere Taccole (anche dette Piattoni)
  • Cipolla Bianca Media
  • Olio Extravergine d’Oliva, Sale e Peperoncino Fresco o Spezie a piacere

Preparazione

Anche in questo caso la preparazione è davvero semplice!
Se partite con Taccole e Fave surgelate, potete passare oltre. Se invece partite con Taccole e Fave fresche, vanno pulite e mondate. Sia che partiate da quelle surgelate che da quelle fresche: sbollentatele insieme per qualche minuto in modo da farle ammorbidire. Vi sconsiglio le Fave secche solo per un motivo di praticità, come tutti i Legumi secchi infatti, sono lunghe da cuocere.
Se le Fave vi danno qualche problema intestinale, potrebbe esservi d’aiuto togliere la buccia. Una volta sbollentate, prima di passare agli altri step, fatele raffreddare. Quindi prendete il singolo seme tra le dita, applicando una leggera pressione, il seme esce da solo (ovviamente ci vuole un po’ di delicatezza). Di norma però le Fave surgelate in commercio sono già pulite, mondate e sbucciate.
Tritate la Cipolla e fatela saltare in padella con un filo d’Olio (attenzione alla quantità, consultate la vostra dieta) o con acqua. Se usate l’Olio, attenzione al punto di fumo, non tenete il fuoco troppo alto. Vi consiglio comunque di aggiungere l’Olio a crudo dopo la cottura.
A questo punto aggiungete le Taccole e le Fave, quindi correggete di sale e se le gradite spezie a piacere come Curry, Erba Cipollina, Mix di Spezie per legumi oppure un dado vegetale di buona qualità. Io preferisco farle piccanti e quindi aggiungo un po’ di peperoncino fresco tagliato fine (rimuovete prima i semi se non le volete piccantissime).
Coprite il tutto con un coperchio e cuocete ancora per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Attenzione: tenete d’occhio la cottura, per evitare che bruci tutto.
Se prima avete fatto il “soffritto” a base d’acqua, al termine della cottura, potete aggiungere un filo d’Olio EvO.

Ulteriori Indicazioni

Perché le Taccole o Piattoni sono considerati Verdura e non Secondo?
Fanno parte della famiglia dei Legumi, ma la loro composizione nutrizionale le rende più simili alla Verdura e la loro quota calorica è più bassa rispetto ai Legumi. Lo stesso discorso può essere fatto con i Fagiolini Verdi (anche detti Cornetti). Sia Taccole che Fagiolini Verdi sono infatti i baccelli rispettivamente di Piselli e Fagioli. Possiamo considerarli come Piselli e Fagioli non ancora maturi e per tanto più simili alla Verdura.