Skip to content

POKE

Ingredienti

  • La vostra porzione di un cereale a scelta (es. riso, quinoa, bulghur, sorgo, segale, grano ecc.)
  • La vostra porzione di una proteina a scelta (es. salmone affumicato, feta, pollo alla griglia, tartare di tonno, tofu, ceci lessi, edamame ecc.)
  • Verdura cruda tagliata a cubetti (es. zucchine, carote, pomodorini, cavolo viola)
  • La vostra porzione di frutta tagliata a cubetti (es. mango, pesca, ananas, mela)
  • Spezie e/o erbe aromatiche
  • Sale
  • Olio E.v.O o avocado o olive
  • Succo di limone o lime

Preparazione

Fate bollire il cereale scelto. Vi consiglio di comprare dei cereali a cottura veloce. Ad esempio nelle due varianti che vi propongo io, ho usato bulghur e quinoa secchi pronti in 10 min. Se necessario (es. quinoa) lavate sotto l'acqua corrente, fate bollire in acqua salata, scolate → pronti.

Nel frattempo tagliate a cubetti il frutto scelto e la o le verdure scelte. Se necessario tagliate a cubetti anche la proteina scelta.

In una ciotola disponete sotto il cereale cotto e fatto raffreddare, a parte la proteina, la verdura e il frutto scelti.

Quindi condite con spezie, erbe aromatiche, succo di limone o lime, sale, olio extravergine d'oliva o in alternativa avocado o olive (chiedetemi la porzione giusta al prossimo appuntamento).

Ecco le mie due proposte!

Base di bulghur e quinoa, feta, pomodori, olive taggiasce, cipolla essiccata, peperoncino, succo di limone, sale

 

Base di bulghur e quinoa, salmone affumicato, mango, olive taggiasche, cipolla essiccata, succo di limone, semi di sesamo nero, sale 

Ulteriori Indicazioni

Ho voluto stare sul vago con gli ingredienti perché la poke è un piatto tipico hawaiano che prevede moltissime varianti. La versione originale consiste in pesce fresco (che dipende dal pescato del giorno) pulito, deliscato, sfilettato e tagliato a cubetti servito poi con vari condimenti, tra cui kimchi, alghe marine, sale marino e altri.

Lo trovo un piatto fantastico per l'estate, fresco ma innovativo, lontano dalla classica insalata di riso che alla lunga stanca. Vi consiglio di sbizzarrirvi con gli accostamenti, è il bello di questo piatto, da modo di provare abbinamenti inusuali, uscendo dai soliti canoni della cucina classica.