Pulite bene il basilico eliminando i gambi e tenendo solo le foglie. Lavatelo sotto l'acqua corrente e asciugatelo per bene (esistono anche quelle centrifughe casalinghe che si azionano a manovella) in modo da eliminare l'acqua.
A questo punto in un buon frullatore inserite: basilico e olio extravergine d'oliva. Azionatelo per triturare bene gli ingredienti. Quelli fra voi che amano la tradizione possono usare il classico pestello.
Fatto questo, trasferite la crema di basilico in una ciotola e aggiungete ricotta, sale e pepe.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio.
Coprite la ciotola con pellicola e fate riposare il pesto in frigorifero per una trentina di minuti.
Nel frattempo farete bollire l'acqua e cuocerete la pasta che consiglio di tenere al dente.
Scolate e condite con il pesto “del papà”!
Buon appetito!
Questo è a tutti gli effetti un primo e secondo: primo (pasta), secondo (ricotta), olio e basilico. Manca la verdura che potrete servire a parte: es. una insalata o verdure grigliate ecc.
E' un piatto molto estivo e buonissimo anche freddo. Il pesto può poi essere usato sulle bruschette (dove quindi i carboidrati sono rappresentati dal pane e non dalla pasta).
Perché pesto del papà? Perché me lo prepara sempre il mio papà!