Avrete certamente sentito parlare della “nuovissima” dieta Sirt, utilizzata da Adele per perdere peso. Forse alcuni di voi la conoscono come dieta del gene magro. Quella che in copertina del libro reca scritto “perdi 3,5 kg in 7 giorni, clinicamente testato”.
Vi starete quindi chiedendo come funziona! Cos'ha di innovativo rispetto alle altre diete? Cos'ha lei che le altre non hanno?
Risposta: assolutamente nulla!
Andiamo con ordine:
E veniamo all'esempio della dieta Sirt:
E' una dieta ipocalorica (nelle prime fasi fortemente ipocalorica, parliamo di 1000 kcal al giorno), a scarso contenuto di carboidrati che quindi conduce al caro vecchio dimagrimento rapido. Progressivamente si sale un po' con le calorie (1500 kcal/die), ma si rimane sempre in ambito ipocalorico.
Come convincere la gente che “NOOOO non è mica la solita dieta ipocalorica, figurati”? Ci buttiamo dentro un po' di “scientifichese” (passatemi la licenza poetica).
Il linguaggio scientifichese è una tecnica di marketing molto usata anche nell'industria cosmetica, dove si prende una base scientifica esistente (es. cellule staminali, DNA, sirtuine, gruppo sanguigno, ormoni, geni), li si ammanta di capacità mirabolanti “che-proprio-guarda-non-sai-cosa-fanno-una-roba-incredibile” e li si butta in pasto alla gente normale che non sempre è competente in materia. Il gioco è fatto.
Nello specifico, è vero che le sirtuine hanno importanti ruoli all'interno dell'organismo e regolano importanti vie metaboliche anche nell'uomo. Allo stesso tempo però la loro attività (PER FORTUNA) non è così perturbabile e soprattutto non lo è grazie a del semplice Tè verde o a un frullatone di frutta e verdura. Il nostro organismo è molto bravo ad adattarsi ai cambiamenti ambientali e di dieta ed è anche per questo motivo che la terra straborda di esseri umani…
Pensateci, se fosse così semplice perturbare l'equilibrio omeostatico del nostro organismo, moriremmo come le mosche ogni volta che ingeriamo un po' più di succo di limone o un filo meno olio d'oliva. Vi pare stia esagerando? E allora cosa ne dite di chi vi racconta che basta bere del Tè verde e mangiare datteri per dimagrire 3.5 kg in una settimana? Non 2.9, non 4.2 ma 3.5 kg badate bene!
Nel complesso quindi anche la dieta Sirt è una dieta ipocalorica, che fa perdere peso perché entra meno energia di quanta ne spendiate giornalmente. In più è ricca di frutta e verdura che sono due alimenti densi di acqua, vitamine, sali minerali e fibre. Soprattutto acqua e fibre danno forte senso di sazietà e risultano vincenti per ottenere una collaterale riduzione delle porzioni assunte.
Inoltre la dieta Sirt prevede il consumo anche di cibi appaganti come cioccolato e vino rosso in piccole quantità. Questo significa che chi la segue sarà invogliato a proseguire perché non si sente troppo “a dieta”.
Funziona? Ma certo che funziona! E' una dieta ipocalorica, perché non dovrebbe funzionare?
Funziona grazie alle Sirtuine? No, funziona perché è una dieta ipocalorica ben congegnata per far avere meno fame anche con un regime alimentare ipocalorico.
E' tutto oro quello che luccica? No! Ad un certo punto infatti, giunti al peso desiderato dovrete fare i conti con la vita normale e se non avete imparato a mangiare correttamente e ad avere uno stile di vita attivo, riprenderete i chili persi. Inoltre non la possono fare tutti perché soprattutto la prima e per molti anche la seconda fase risultano molto rigide e inadatte ad alcuni tipi di patologie (es. diabete insulino-dipendente).
La dieta Sirt, come tutte le diete di questo tipo, va quindi bene se siete in salute e se volete perdere pochi chili. Anche in questo caso il consiglio è di seguirla sotto la supervisione del vostro Medico o del Nutrizionista, che monitori la vostra composizione corporea per assicurarsi che non stiate perdendo massa magra.
Nel caso in cui invece necessitiate di perdere più chili o abbiate patologie o semplicemente siate stufi di rincorrere la dieta di moda del momento, vi esorto a considerare la possibilità di un regime alimentare bilanciato e cucito sulle vostre necessità, che possa seguirvi nel vostro stile di vita e cambiare quando ne avete bisogno. Per fare questo serve ovviamente un Nutrizionista, ma soprattutto serve che siate motivati, costanti e pronti a cambiare per sempre il vostro stile di vita, al netto di slogan pubblicitari e diete di moda.
Alla prossima!